Le regole della Briscola: quali sono?

La Briscola è un popolare gioco di carte italiano che si gioca con un mazzo di 40 carte, ma come è nato questo gioco?

Curiosità sulla Briscola, uno dei giochi di carte più amati di sempre

In vista delle feste, i giochi di carte tornano alla ribalta per essere apprezzati durante le veglie natalizie con amici o parenti. Fra questi la Briscola è sicuramente fra i più apprezzati insieme alla Scopa.

Esistono tantissimi giochi di carte che, come la Briscola, uno dei giochi piú amati dagli italiani, gioco di cui vedremo fra poco le regole, hanno varianti anche molto diverse a seconda del luogo di origine. Talmente diverse che potremmo parlare quasi di giochi differenti! Questo è quello che accade anche per esempio al Blackjack, gioco nato in Francia nel Settecento con il nome di “21” e che oggi esiste anche in forma digitale. Il formato digitale é presente in decine di versioni, a partire da quelle classiche come ad esempio nella sezione del live blackjack di Betway oppure nelle classiche App gratutite presenti negli Store di Android e Apple.

Torniamo ora alle sue origini e alle sue varianti.

Come è nato questo gioco?

Una delle teorie più diffuse è che la Briscola abbia avuto origine in Spagna durante il periodo della dominazione spagnola in Italia nel XVI secolo. Si pensa che il gioco abbia avuto inizialmente il nome di “Brisca” e sia stato importato in Italia dai soldati spagnoli. Nel corso del tempo, il gioco si sarebbe evoluto nella forma conosciuta come Briscola. Della Briscola ne ha parlato anche la letteratura: la prima citazione letteraria troviamo il gioco in un poema di Gioacchino Belli che risale al 1847.

Scopriamo ora le sue insieme le sue regole di base.

Regole della Briscola

La cosa più importante è sicuramente il Numero di giocatori: la Briscola può essere infatti giocata da 2 a 6 giocatori, ma è più comune con 4 giocatori in due squadre di due.

Passiamo poi alle Carte: si utilizza un mazzo di 40 carte napoletane, ma si può giocare anche con quelle francesi. Le carte hanno i seguenti valori:

  • Asso: 11 punti
  • Il 3 vale 10
  • Il Re vale 4
  • Il Cavallo vale 3
  • La donna o “Fante” vale 2
  • 7, 6, 5, 4, 2: valgono 0
  • Obiettivo: l’obiettivo del gioco è fare il maggior numero possibile di punti prendendo le carte dal tavolo.

Distribuzione delle carte. Fase 2

Ogni giocatore riceve 3 carte alla volta e il gioco è giocato in turni nei quali ogni giocatore pescherà poi dal mazzo sul tavolo.

Determinare la Briscola. Questa è il fulcro del gioco. 

Prima di iniziare a giocare, una carta è pescata dal mazzo e mostrata a tutti i giocatori: si tratta della Briscola. Sarà il seme di questa carta che avrà un valore speciale in quanto è la carta più potente nel gioco. Ad esempio, se la Briscola è cuori, allora i cuori comanderanno la partita.

Il gioco vero e proprio: Il gioco è diviso in “mani”. Un giocatore gioca una carta a turno, cercando di vincere la mano. La mano è vinta dalla carta più alta del seme della prima carta giocata. Se invece una Briscola è stata giocata, vince la Briscola. In altre parole: Il giocatore che vince la singola mano in una partita prende le carte e le mette da parte se nessuno dei partecipanti riesce a battere il valore della prima carta, è il primo giocatore a vincere la mano. Chi si aggiudica la mano, come già detto raccoglie tutte le carte presenti sul tavolo e le ripone davanti a sé coperte. Il giocatore che ha vinto darà poi il via alla seconda giocata della partita, così fino a esaurimento carte.

Punteggio: Alla fine di ogni mano, i giocatori contano i punti delle carte che hanno vinto. Il punteggio totale è sommato per ogni squadra. Il gioco continua fino a quando tutte le carte sono giocate.

Ricorda poi che ci sono variazioni regionali nel modo di giocare a Briscola, o addirittura regole differenti dalla Briscola francese a quella italiana. Vi è poi una famosa variante chiamata “Briscola a chiamata” che si gioca però con 5 giocatori.

Chi è il vincitore nella Briscola?

Vince la partita il giocatore o la coppia che ha totalizzato il maggior punteggio sommando i punti delle singole carte prese durante il gioco, che può comunque essere costituito da una singola partita o da più partite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *